La seconda tappa di “Fiat 500 alla conquista del Friuli”, giro turistico della regione Friuli Venezia Giulia con la storica utilitaria della casa automobilistica torinese, si svolgerà dal 6 al 7 agosto 2011. Ieri, 15 luglio, a Valvasone è stato presentato il programma ufficiale dell’evento, alla presenza dell’assessore regionale allo sport Elio De Anna.
Hanno illustrato l’iniziativa Sara Cocetta, a capo dello staff organizzativo, e Italo Concas, presidente della Pro Valvasone. Sono intervenuti anche il sindaco di Valvasone Markus Maurmair, Giovanni Fuso dell’azienda speciale di Villa Manin, Walter Pavan della Bosch, Anna Donda del Consorzio Pordenone turismo, oltre a sindaci, assessori e amministratori dei paesi che saranno attraversati dalla carovana. Presenti anche i rappresentanti dei club di Cinquecentisti protagonisti del raduno. De Anna ha concluso la conferenza sottolineando come la Regione creda in questo progetto che coniuga sport e promozione territoriale facendo apprezzare a numerosi visitatori il bello del Friuli Venezia Giulia.
Per iscriversi alla giornata del 7 agosto c’è tempo sino a pochi giorni dall’evento e comunque sino al raggiungimento del limite massimo di 120 equipaggi (l’anno scorso furono 117). La giornata del 6 agosto necessita però di preiscrizione.
“Fiat 500 alla conquista del Friuli” è un “format” unico in Italia, sviluppato su un quinquennio, che permetterà ai Cinquecentisti di conoscere tutte le bellezze della regione. La particolarità dell’iniziativa ha destato l’interesse del Fiat 500 Club Italia, il club di appassionati più grande di tutta la Penisola con oltre 21 mila soci, il quale sta studiando come replicarla anche in altre parti d’Italia.
Il raduno in questi mesi è stato promosso in significative vetrine nazionali. Prima alle tappe friulane del Giro d’Italia di ciclismo, grazie a Turismo Fvg. In questi giorni è invece sulle onde della radio RTL 102.5, la quale sta mettendo in palio tra i suoi ascoltatori un soggiorno turistico in provincia di Pordenone al seguito del raduno, il tutto grazie all’impegno del Consorzio Pordenone Turismo e dell'assessorato regionale alle attività produttive.
Daranno il loro utile supporto anche tante altre aziende locali: tra queste Uanetto salumificio, Carnia Welcome, Friultrota, Birra di Meni, Latteria di Savorgnano, Partylandia. La promozione dell’evento vede il fondamentale supporto di Pordenone Turismo, dell’Ascom di Pordenone, di Pordenonewithlove della Camera di commercio di Pordenone e di TurismoFvg. Da ricordare pure l’impegno della Federazione italiana Cuochi sezione di Pordenone, Motostaffetta Friulana, Federazione italiana Cuochi, Il Piccolo principe, Hotel Erto ed Eurohotel, Ecomuseo Lis Aganis, associazione Insieme per Cas, Alpini e Pro loco Frisanco, Abio Udine - Associazione Bambino in ospedale, Comitato provinciale Pigotte di Pordenone, Officine Bianchi, Ccf Anaxum di Precenicco e One more project . Fondamentale la collaborazione di tutti i Comuni attraversati dalla carovana.
Per iscrizioni: Pro Loco Valvasone (PN) Tel/Fax +39 0434 898 898 www.provalvasone.it valvasone.ufftur@virgilio.it